Törggelen: la magia dell’autunno in Val Gardena

Tra vino nuovo, castagne e piatti contadini

Quando l’aria si fa frizzantina e i boschi si tingono d’oro, in Alto Adige inizia il tempo del Törggelen: un’antica usanza contadina che oggi è diventata un appuntamento imperdibile. All’Hotel La Perla vi aspetta un autunno pieno di gusto e atmosfera.

L’autunno in Val Gardena è un momento speciale, dove la natura si trasforma in uno spettacolo di colori e la cultura altoatesina si esprime nei suoi riti più autentici. Tra questi, il Törggelen occupa un posto d’onore: una tradizione antica che unisce il piacere della convivialità ai sapori genuini della cucina contadina.

Nato come momento di festa al termine della vendemmia, il Törggelen prende il nome dal "Torggl", il torchio usato per pigiare l’uva. Oggi, da fine settembre a inizio novembre, masi e locande tradizionali aprono le porte ai visitatori per offrire piatti tipici, vino novello e caldarroste appena preparate. È un’occasione per riscoprire la cucina ladina, passeggiare tra vigneti e boschi dorati, e vivere l’atmosfera autentica dell’Alto Adige.

Partendo dall’Hotel La Perla, potrete intraprendere piacevoli passeggiate autunnali verso le osterie e i masi della zona, dove numerosi agriturismi propongono menu del Törggelen con speck, zuppa d’orzo, ravioli fatti in casa, costine, crauti e krapfen dolci. Il tutto accompagnato dal vino nuovo della zona e, naturalmente, dalle immancabili castagne.

Il bello del Törggelen è che non è solo un pasto: è un’esperienza lenta, condivisa, che profuma di legna, mosto e tradizione. 
Per chi cerca un autunno autentico e ricco di sapori, il Törggelen in Val Gardena è un’occasione imperdibile. All’Hotel La Perla, vi aiutiamo a scoprire i luoghi migliori, gli itinerari più suggestivi e le tavole più sincere. Perché ogni stagione ha il suo fascino… ma l’autunno, qui, è davvero speciale.

Richiesta Express

Menu
Menu
Chiudere
Questo sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per inviarti pubblicità orientata alle tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso, clicca qui. Se accedi a un qualunque elemento tranne che al link sopra indicato, acconsenti automaticamente all’uso dei cookie.
ok